Arcipelago dell'Oceano Pacifico
occidentale, nella Melanesia, posto a Est della Nuova Guinea. Lungo circa 1.400
km da Nord-Ovest a Sud-Est, l'arcipelago è formato da una serie di isole
delle quali la maggiore, e più occidentale, è quella di
Bougainville: altre isole importanti sono Choiseul, Nuova Georgia, S. Isabel,
Guadalcanal, Malaita e S. Cristobàl. La popolazione che abita le isole
è formata essenzialmente da gruppi Papua e Melanesiani, fusi con meno
numerosi elementi cinesi, polinesiani, micronesiani ed europei. • Geogr. -
Essenzialmente di origine vulcanica e poste in vicinanza dell'Equatore, le
S. sono prevalentemente sotto l'influenza degli alisei che ne determinano
il clima, caldo e molto umido, e la vegetazione, tipicamente equatoriale con
presenza di mangrovie lungo le coste. • Econ. - Dalla palma da cocco,
dalla palma da sago e dall'albero del cauri si ricavano le principali essenze
utili. • St. - Scoperto nel 1567 da A. de Mendaña, e a lungo
dimenticato, l'arcipelago fu raggiunto nuovamente nel 1768 da L.A. de
Bougainville. Nel 1885 la parte settentrionale divenne protettorato tedesco,
mentre la parte meridionale fu affidata all'Impero britannico nel 1893. Tra il
1898 e il 1900 anche il Nord passò ai Britannici, tranne le Isole di
Bougainville e Buka che restarono alla Germania per divenire, nel 1920, parte
del protettorato australiano sulla Nuova Guinea. La parte britannica divenne
Stato indipendente (V. VOCE SEGUENTE) il 7
luglio 1978, dopo aver ottenuto l'autogoverno interno nel 1976. ║
Campagna delle S.: durante la seconda guerra mondiale, nel gennaio 1942,
l'arcipelago fu invaso per sei mesi dai Giapponesi. Nel febbraio dell'anno
successivo gli Americani iniziarono la riconquista occupando le Isole di
Rendova, Nuova Georgia, Vella Lavella, Mono, Choiseul e Bougainville. Tra le
numerose battaglie navali della campagna, le più famose restano quelle di
Savo, Capo Esperance, Santa Cruz, Guadalcanal, Tassafaronga e la battaglia delle
S. orientali, vinta dagli Statunitensi il 24 agosto 1942.